Dettagli
La Fagiolina del Lago Trasimeno è un prodotto tipico della zona del Lago Trasimeno in Umbria. Coltivata interamente a mano, non richiede trattamenti, è un Presidio Slow Food.
Si tratta di un legume molto piccolo a forma ovale, dal seme colorato, che va dal bianco al marrone, dal nero al rosa, bordeaux e grigio. La buccia è sottile. La polpa è fine e compatta.
Fin dai tempi degli Etruschi, la Fagiolina del Trasimeno è coltivata nel bacino del Lago Trasimeno, i cui terreni umidi e il clima si sono rivelate condizioni ideali per ottenere un prodotto di eccellente qualità che è rimasto immutato nel tempo.
Nel dopoguerra si è rischiata l’estinzione della Fagiolina perché molto meno produttiva dei fagioli e maggiormente esigente di manodopera. Oggi la Fagiolina del Trasimeno è un prodotto unico ed irripetibile, che ha “caratteristiche genetiche” specifiche e particolari, al punto che nel 2000 è stata riconosciuta ed inserita tra i Presidi Slow Food, grazie al paziente e assiduo lavoro di alcuni giovani agricoltori e alla collaborazione con l’università di Agraria di Perugia.
La coltivazione della Fagiolina è una realtà produttiva di dimensioni molto ridotte. La fagiolina è coltivata nei terreni lungo le sponde del Lago Trasimeno, a 250 m di altitudine.
Chi avrà la fortuna di avere tra le mani un sacchetto di Fagiolina del Trasimeno potrà sperimentare un gusto molto particolare che si distingue per una caratteristica delicatezza, tendente al dolce, con sentori erbacei pronunciati; la buccia risulta sottile e affatto coriacea, rendendola quindi particolarmente piacevole al palato.
Dal punto di vista nutrizionale va evidenziato che il contenuto di fibra alimentare è straordinariamente più alto (daL 30% fino al 50% in più) rispetto agli altri fagioli presi a confronto. Ancora più interessante il contenuto di fibra alimentare solubile che è fino al 200% più alta di quella degli altri fagioli presi a confronto.
Anche il contenuto nella Fagiolina del Trasimeno di zinco, selenio e di vitamina B3 sono molto interessanti aumentando ulteriormente il valore nutrizionale della Fagiolina.
CONSIGLI DI UTILIZZO: si consiglia un controllo visivo del prodotto prima del consumo. Le modeste dimensioni del seme rendono semplici e veloci le fasi di preparazione (non è necessario lasciarla in acqua prima della cottura); basterà infatti, sciacquarla e farla bollire in abbondante acqua per circa 45-50 minuti e il risultato sarà un legume morbido, delicato, ma al tempo stesso saporitissimo.
Ideale è assaporarla al naturale, condita con del buon olio extravergine d’oliva, del sale, del pepe e magari uno spicchio d’aglio. Si possono preparare gustosissime portate: bruschette, zuppa Fagiolina e Tartufo, ravioli ripieni, Tagliolini con la Fagiolina.
CONSERVAZIONE: conservare in ambiente fresco e asciutto.
CONFEZIONAMENTO: prodotta dall'azienda agricola Flavio Orsini, Passignano sul Trasimeno. Confezionata in atmosfera protetta.
Ulteriori informazioni
Ingredienti | Fagiolina del Trasimeno |
---|---|
Fascia di peso | Fino a kg 1 |
Macinazione a pietra | No |
100% italiano | Sì |
Senza glutine | No |
Integrale | No |
Bio | No |
- Recensisci per primo questo prodotto
WRITE YOUR REVIEW
Scrivi la tua recensione
Ogni utente registrato può scrivere una recensione. Per favore, log in or registrarsi
Descrizione
Dettagli
La Fagiolina del Lago Trasimeno è un prodotto tipico della zona del Lago Trasimeno in Umbria. Coltivata interamente a mano, non richiede trattamenti, è un Presidio Slow Food.
Si tratta di un legume molto piccolo a forma ovale, dal seme colorato, che va dal bianco al marrone, dal nero al rosa, bordeaux e grigio. La buccia è sottile. La polpa è fine e compatta.
Fin dai tempi degli Etruschi, la Fagiolina del Trasimeno è coltivata nel bacino del Lago Trasimeno, i cui terreni umidi e il clima si sono rivelate condizioni ideali per ottenere un prodotto di eccellente qualità che è rimasto immutato nel tempo.
Nel dopoguerra si è rischiata l’estinzione della Fagiolina perché molto meno produttiva dei fagioli e maggiormente esigente di manodopera. Oggi la Fagiolina del Trasimeno è un prodotto unico ed irripetibile, che ha “caratteristiche genetiche” specifiche e particolari, al punto che nel 2000 è stata riconosciuta ed inserita tra i Presidi Slow Food, grazie al paziente e assiduo lavoro di alcuni giovani agricoltori e alla collaborazione con l’università di Agraria di Perugia.
La coltivazione della Fagiolina è una realtà produttiva di dimensioni molto ridotte. La fagiolina è coltivata nei terreni lungo le sponde del Lago Trasimeno, a 250 m di altitudine.
Chi avrà la fortuna di avere tra le mani un sacchetto di Fagiolina del Trasimeno potrà sperimentare un gusto molto particolare che si distingue per una caratteristica delicatezza, tendente al dolce, con sentori erbacei pronunciati; la buccia risulta sottile e affatto coriacea, rendendola quindi particolarmente piacevole al palato.
Dal punto di vista nutrizionale va evidenziato che il contenuto di fibra alimentare è straordinariamente più alto (daL 30% fino al 50% in più) rispetto agli altri fagioli presi a confronto. Ancora più interessante il contenuto di fibra alimentare solubile che è fino al 200% più alta di quella degli altri fagioli presi a confronto.
Anche il contenuto nella Fagiolina del Trasimeno di zinco, selenio e di vitamina B3 sono molto interessanti aumentando ulteriormente il valore nutrizionale della Fagiolina.
CONSIGLI DI UTILIZZO: si consiglia un controllo visivo del prodotto prima del consumo. Le modeste dimensioni del seme rendono semplici e veloci le fasi di preparazione (non è necessario lasciarla in acqua prima della cottura); basterà infatti, sciacquarla e farla bollire in abbondante acqua per circa 45-50 minuti e il risultato sarà un legume morbido, delicato, ma al tempo stesso saporitissimo.
Ideale è assaporarla al naturale, condita con del buon olio extravergine d’oliva, del sale, del pepe e magari uno spicchio d’aglio. Si possono preparare gustosissime portate: bruschette, zuppa Fagiolina e Tartufo, ravioli ripieni, Tagliolini con la Fagiolina.
CONSERVAZIONE: conservare in ambiente fresco e asciutto.
CONFEZIONAMENTO: prodotta dall'azienda agricola Flavio Orsini, Passignano sul Trasimeno. Confezionata in atmosfera protetta.
Caratteristiche
Ulteriori informazioni
Ingredienti | Fagiolina del Trasimeno |
---|---|
Fascia di peso | Fino a kg 1 |
Macinazione a pietra | No |
100% italiano | Sì |
Senza glutine | No |
Integrale | No |
Bio | No |
Tags
Recensioni
- Recensisci per primo questo prodotto
WRITE YOUR REVIEW
Scrivi la tua recensione
Ogni utente registrato può scrivere una recensione. Per favore, log in or registrarsi