Farine formato sacchetto g 500 sacco kg 25/Tipologia Bio

Vendita online delle migliori farine per i tuoi impasti di pizza, pane, pasta, piadina. Vasta scelta di farine tradizionali, integrali, biologiche anche senza glutine. Farine speciali. 

Filtri attivi

  • Tipologia: Bio
  • formato: sacchetto g 500
  • formato: sacco kg 25
Farina LENTICCHIE ROSSE BIO

Farina dal tenue colore rosato, ottenuta dalla macinazione di lenticchie rosse, da agricoltura biologica.

Ideale per pasta fresca e prodotti da forno.

Farina LENTICCHIE ROSSE BIO s/g

Farina dal tenue colore rosato, ottenuta dalla macinazione di lenticchie rosse.

Ideale per pasta fresca e prodotti da forno.

Farina LINO BIO

Farina ottenuta d alla macinazione dei semi di lino, da agricoltura biologica.

Da utilizzare per prodotti da forno dolci o salati. Per migliorare il risultato si consiglia di miscelare con altre farine.

Farina MIGLIO BIO integrale

Il miglio è un cereale molto antico ed è stato molto utilizzato fino all'introduzione del mais in Europa, che ne soppiantò la coltivazione quasi del tutto.

Oggi sono state riscoperte le sue proprietà benefiche e si ricomincia ad utilizzarlo sotto forma di chicchi, di fiocchi o di farina.

Il miglio necessita di decorticazione, operazione indispensabile per renderlo commestibile.

Il miglio è naturalmente privo di glutine (ma il prodotto viene confezionato in uno stabilimento che tratta cereali con glutine, quindi potrebbe contenere tracce di glutine) ma è ricco di amidi, carboidrati, vitamine, sali minerali.

Farina MULTICEREALI BIO

Miscela di farine biologiche di grano tenero, segale, orzo, riso e avena. Si ottiene una farina contenente una maggior varietà di elementi nutritivi utili al nostro organismo.

Inoltre, al palato, il gusto risulta notevolmente arricchito grazie a sapori con cui entriamo in contatto più raramente.

W 300 - 320

Farina QUINOA BIO

Farina di quinoa da agricoltura biologica. La quinoa è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Chenopidacee (come spinaci e barbabietole) ma si utilizza come se fosse un cereale.

Ha un'elevata percentuale di proteine, aminoacidi, vitamine, fra cui vitamine del gruppo B, C ed E.

Farina QUINOA BIO s/g

Farina di quinoa da agricoltura biologica, certificata gluten free.

La quinoa è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Chenopidacee (come spinaci e barbabietole) ma si utilizza come se fosse un cereale.

Ha un'elevata percentuale di proteine, aminoacidi, vitamine, fra cui vitamine del gruppo B, C ed E.

Farina SEGALE INTEGRALE BIO

La segale è un cereale coltivato soprattutto in Europa settentrionale e centrale. In Italia si trova prevalentemente in Trentino, Piemonte, Lombardia e Friuli.

In passato, la segale era considerato un cereale povero con cui si preparava il pane, dal caratteristico colore scuro.

Nei tempi moderni la 'reputazione' della segale è notevolmente migliorata grazie alle sue proprietà nutritive molto interessanti. La farina integrale di segale mantiene molte delle proprietà del cereale.

Farina speciale PIADINA BIO

La farina speciale PIADINA BIO di Molino Maraldi è ottenuta esclusivamente dalla macinazione di grani biologici coltivati in Veneto.

La particolare miscela di grani teneri adottata prima della macinazione è stata appositamente studiata per la preparazione della piadina, permettendo di ottenere un prodotto finito decisamente migliore in termini di colore e morbidezza. La piadina risulta più bianca e rimane morbida per ore dopo la cottura.

Risultati migliori si ottengono anche per chi deve congelare il prodotto.

Consigliamo di utilizzare l'apposito lievito per piadina Molino Maraldi.

Farina tipo MANITOBA W350 BIO

Farina di grano tenero tipo Manitoba, W 330-350, ottenuta dalla macinazione di grani di forza da agricoltura biologica. Ideale per grandi lievitati come panettone, colomba, pandoro e per rinforzare altre farine deboli.

W 330 - 350

Semola GRANO DURO BIO

Semola di grano duro, da agricoltura biologica. Molino Maraldi.

Semola rimacinata CAPPELLI BIO

Il grano duro della varietà Cappelli può essere considerato il padre del grano duro. Questa varietà è stata selezionata nel 1915 ed il nome le fu dato in onore del marchese abruzzese (e senatore del Regno d'Italia) Raffaele Cappelli.

     A differenza delle altre varietà di grano duro, non ha subito tutti i processi di selezione genetica atti ad aumentare le produzioni, pertanto conserva tuttora il patrimonio genetico originale. La produzione di Senatore Cappelli è stata riscoperta negli ultimi anni, grazie alla valorizzazione delle caratteristiche nutrizionali e della genuinità. 

     Per questi motivi il Senatore Cappelli può essere considerato "simile" al Khorasan-Kamut, risultando in particolar modo molto digeribile e adatto solitamente anche a chi manifesta intolleranze al frumento.