Farine Categorie Farine di Altri Cereali Farine di Grano Tenero/Tipologia Bio Senza glutine

Vendita online delle migliori farine per i tuoi impasti di pizza, pane, pasta, piadina. Vasta scelta di farine tradizionali, integrali, biologiche anche senza glutine. Farine speciali. 

Filtri attivi

  • Categorie: Farine di Altri Cereali
  • Categorie: Farine di Grano Tenero
  • Tipologia: Bio
  • Tipologia: Senza glutine
Farina AMARANTO BIO

L'amaranto, originario del Centroamerica, non è un cereale, ma si utilizza come i cereali: si presenta sotto forma di chicchi piccolissimi di colore rosso.

Ha un'elevata percentuale di proteine ben assimilabili dall'organismo, sali minerali (ferro e magnesio in particolare), amminoacidi (fra cui ricordiamo la lisina).

La farina ha un sapore gradevole, piuttosto delicato. 

Farina CROSTATE e BISCOTTI BIO

E' un prodotto della Linea Bio Italia di Molino Maraldi.

Si tratta di una farina di grano tenero tipo 00, biologica e italiana, particolarmente indicata per la realizzazione di CROSTATE e BISCOTTI.

W 140 - 150

Farina GRANDI LIEVITATI BIO

E' un prodotto della Linea Bio Italia di Molino Maraldi.

Si tratta di una farina extra forte di grano tenero tipo 00, biologica e italiana, particolarmente indicata per la realizzazione di GRANDI LIEVITATI come panettoni, colombe, ecc.

W 380 - 400

Farina GRANO SARACENO

Farina di GRANO SARACENO. Macinazione grossa.

Il grano saraceno si coltiva soprattutto in Europa nord-orientale; in Italia in Valtellina e Tirolo. Non è un cereale poiché non appartiene alla famiglia delle Graminacee ma delle Poligonacee.

E' un alimento con caratteristiche nutrizionali ben equilibrate, è infatti ricco di ferro e sali minerali, di vitamine, di amminoacidi, di proteine. E' naturalmente privo di glutine.

Farina GRANO SARACENO fine

Farina di GRANO SARACENO macinata fine, Chiara di aspetto. 

Il grano saraceno si coltiva soprattutto in Europa nord-orientale; in Italia in Valtellina e Tirolo. Non è un cereale poiché non appartiene alla famiglia delle Graminacee ma delle Poligonacee.

E' un alimento con caratteristiche nutrizionali ben equilibrate, è infatti ricco di ferro e sali minerali, di vitamine, di amminoacidi, di proteine. E' naturalmente privo di glutine.

Farina GRANO SARACENO INTEGRALE

Farina di GRANO SARACENO INTEGRALE (scura). Macinazione grossa.

Il grano saraceno è naturalmente privo di glutine.

Il grano saraceno si coltiva soprattutto in Europa nord-orientale; in Italia in Valtellina e Tirolo. Non è un cereale poiché non appartiene alla famiglia delle Graminacee ma delle Poligonacee.

E' un alimento con caratteristiche nutrizionali ben equilibrate, è infatti ricco di ferro e sali minerali, di vitamine, di amminoacidi, di proteine. 

Farina GRANO tenero INTEGRALE BIO

Farina di grano tenero, integrale Bio.
W 210 - 230


La macinazione del grano tenero prevede la classificazione in tipi:

- tipo "00": farina bianca molto setacciata, adatta per la preparazione di dolci;

- tipo "0": farina bianca setacciata, adatta per tutti gli usi. E' la farina universale.

- tipo "1": farina poco setacciata. Contiene parti di crusca, pur rimanendo una farina bianca.

- tipo "2": farina quasi integrale. Di colore scuro, conserva importanti quantità di crusca.

- integrale: farina non setacciata, contenente tutte le parti del chicco di grano, comprese crusca e germe

Farina GRANO tenero tipo 0 BIO

Farina di grano tenero, tipo '0' Bio.
W 250 - 270


La macinazione del grano tenero prevede la classificazione in tipi:

- tipo "00": farina bianca molto setacciata, adatta per la preparazione di dolci;

- tipo "0": farina bianca setacciata, adatta per tutti gli usi. E' la farina universale.

- tipo "1": farina poco setacciata. Contiene parti di crusca, pur rimanendo una farina bianca.

- tipo "2": farina quasi integrale. Di colore scuro, conserva importanti quantità di crusca.

- integrale: farina non setacciata, contenente tutte le parti del chicco di grano, comprese crusca e germe

Farina GRANO tenero tipo 00 BIO

Farina di grano tenero, tipo '00' Bio.
W 250 - 270

La macinazione del grano tenero prevede la classificazione in tipi:

- tipo "00": farina bianca molto setacciata, adatta per la preparazione di dolci;

- tipo "0": farina bianca setacciata, adatta per tutti gli usi. E' la farina universale.

- tipo "1": farina poco setacciata. Contiene parti di crusca, pur rimanendo una farina bianca.

- tipo "2": farina quasi integrale. Di colore scuro, conserva importanti quantità di crusca.

- integrale: farina non setacciata, contenente tutte le parti del chicco di grano, comprese crusca e germe

Farina GRANO tenero tipo 1 BIO

Farina di grano tenero, tipo '1' Bio, macinata a pietra.
W 250 - 270

La macinazione del grano tenero prevede la classificazione in tipi:

tipo "00": farina bianca molto setacciata, adatta per la preparazione di dolci e pasta fresca

tipo "0": farina bianca setacciata, adatta per tutti gli usi. E' la farina universale

tipo "1": farina mediamente setacciata. Contiene parti di crusca, pur rimanendo una farina non scura

tipo "2": farina poco setacciata. Conserva importanti quantità di crusca

integrale: farina non setacciata, contenente tutte le parti del chicco di grano, comprese crusca e germe

Farina GRANO tenero tipo 2 BIO

Farina di grano tenero, tipo '2', da agricoltura biologica.
W 190 - 200

La macinazione del grano tenero prevede la classificazione in tipi:

tipo "00": farina bianca molto setacciata, adatta per la preparazione di dolci e pasta fresca

tipo "0": farina bianca setacciata, adatta per tutti gli usi. E' la farina universale

tipo "1": farina mediamente setacciata. Contiene parti di crusca, pur rimanendo una farina non scura

tipo "2": farina poco setacciata. Conserva importanti quantità di crusca

integrale: farina non setacciata, contenente tutte le parti del chicco di grano, comprese crusca e germe

Farina MIGLIO BIO integrale

Il miglio è un cereale molto antico ed è stato molto utilizzato fino all'introduzione del mais in Europa, che ne soppiantò la coltivazione quasi del tutto.

Oggi sono state riscoperte le sue proprietà benefiche e si ricomincia ad utilizzarlo sotto forma di chicchi, di fiocchi o di farina.

Il miglio necessita di decorticazione, operazione indispensabile per renderlo commestibile.

Il miglio è naturalmente privo di glutine (ma il prodotto viene confezionato in uno stabilimento che tratta cereali con glutine, quindi potrebbe contenere tracce di glutine) ma è ricco di amidi, carboidrati, vitamine, sali minerali.